È ambivalente che lo sia

ambivalenza - ambivalenza... Riferimento dizionario ortografico

ambivalenza - La coesistenza di emozioni, idee o desideri antagonistici in relazione alla stessa persona, oggetto o posizione. Secondo Bleuler, che ha coniato il termine nel 1910, l'ambivalenza a breve termine fa parte della normale... Big Encyclopedia of Psychology

AMBIVALENZA - (dal latino ambo sia e va lentia forza), la dualità di sentimenti, esperienze, espressa nel fatto che lo stesso oggetto induce una persona a simultaneamente due sentimenti opposti, ad esempio, piacere e dispiacere, amore e...... filosofico enciclopedia

Ambivalenza - Ambivalenza ),...... Dizionario filosofico di Sponville

AMBIVALENZA - (dal latino ambo sia e valentia forza), la dualità dell'esperienza, quando lo stesso oggetto provoca sentimenti opposti in una persona allo stesso tempo, ad esempio, amore e odio... Modern Encyclopedia

AMBIVALENZA - (dal lat. Ambo sia e valentia forza) dualità di esperienza, quando lo stesso oggetto provoca contemporaneamente sentimenti opposti in una persona, per esempio. amore e odio, piacere e dispiacere; uno dei sensi a volte è esposto...... Grande dizionario enciclopedico

AMBIVALENZA - (greco amphi around, about, on both sides, dual and Latin valentia force) atteggiamento duplice e contraddittorio del soggetto nei confronti dell'oggetto, caratterizzato dalla simultanea focalizzazione sullo stesso oggetto di impulsi opposti, atteggiamenti...

ambivalenza - nome, numero di sinonimi: 3 • dualità (27) • ambiguità (2) • ambiguità... Glossario dei sinonimi

AMBIVALENZA - (dal latino ambone sia e valentia forza) ing. ambivalenza; Tedesco Ambivalenz. La dualità dell'esperienza, quando uno stesso oggetto provoca sentimenti opposti in una persona allo stesso tempo, ad esempio antipatia e simpatia. vedi AFFETTO, EMOZIONI. Antinazi...... Enciclopedia della sociologia

Ambivalenza - (dal lat. Ambo sia e valentia forza) un termine che denota la dualità interna e contraddittoria di un fenomeno politico, a causa della presenza di principi opposti nella sua struttura interna; dualità di esperienza, quando una e la stessa...... Scienze politiche. Dizionario.

ambivalenza - e, beh. ambivalente, e agg. <lat. ambone entrambi + forza valentia. La dualità dell'esperienza, espressa nel fatto che un oggetto provoca a una persona contemporaneamente due sentimenti opposti: amore e odio, piacere e dispiacere, ecc.

Il significato della parola "ambivalente"

ambivalente

1. libro. ambigua, ambivalente ◆ Tuttavia, la posizione del governo nel campo della finanza locale è molto ambivalente. Vladimir Gelman, "The End of Local Autonomy?", 2003 // "Emergency Reserve" (citazione dal RNC)

Migliorare insieme la Word Map

Ciao! Mi chiamo Lampobot, sono un programma per computer che aiuta a creare una mappa delle parole. Posso contare molto bene, ma finora non capisco bene come funziona il tuo mondo. Aiutami a capirlo!

Grazie! Imparerò sicuramente a distinguere le parole comuni da quelle altamente specializzate..

Quanto è chiaro il significato della parola sessopatologia (sostantivo):

Sinonimi per "ambivalent"

Frasi con la parola "ambivalente"

  • Smetto di ascoltare una persona se improvvisamente pronuncia una parola poco letterata eccitante, ma allo stesso modo sono infastidito dall'impeccabile ambivalenza.
  • Da qui gli stili genitoriali ambivalenti e violenti.
  • Questa natura ambivalente e paradossale delle antiche forme di dualismo antropologico è direttamente correlata alla tanto discussa integrità da manuale dell'uomo antico: l'antichità poteva proporre dottrine fortemente dualistiche a suo piacimento, ma allo stesso tempo, il modello antropologico che era incarnato in essa (compresi gli aderenti a dottrine simili ) ha sempre corrisposto a una persona con una sfera ricca e completa di manifestazioni integrali: in questo senso, una persona intera.
  • (tutte le offerte)

Concetti associati alla parola "ambivalente"

invia commento

Inoltre

  • Come si scrive la parola "ambivalente"
  • Citazioni con la parola "ambivalent" (selezione di virgolette)

Frasi con la parola "ambivalente":

Smetto di ascoltare una persona se improvvisamente pronuncia una parola poco letterata eccitante, ma allo stesso modo sono infastidito dall'impeccabile ambivalenza.

Da qui gli stili genitoriali ambivalenti e violenti.

Questa natura ambivalente e paradossale delle antiche forme di dualismo antropologico è direttamente correlata alla tanto discussa integrità da manuale dell'uomo antico: l'antichità poteva proporre dottrine fortemente dualistiche a suo piacimento, ma allo stesso tempo, il modello antropologico che era incarnato in essa (compresi gli aderenti a dottrine simili ) ha sempre corrisposto a una persona con una sfera ricca e completa di manifestazioni integrali: in questo senso, una persona intera.

Ambivalenza

Ambivalenza (dal lat. Ambo - entrambi + valentia - forza): l'ambivalenza di una persona verso qualcosa. Molto spesso, stiamo parlando della dualità dell'esperienza che una persona subisce, sperimentando sentimenti contraddittori per lo stesso oggetto. Questo termine è stato formulato e coniato dallo psichiatra svizzero Eigen Bleuler. Considerava l'ambivalenza il sintomo principale della schizofrenia..

L'ambivalenza di Blair si divide in tre tipi. Il primo tipo è l'ambivalenza emotiva. Questo è uno stato emotivo o un'esperienza contraddittoria interna che è associata a un atteggiamento ambivalente nei confronti di una persona, un oggetto, un fenomeno e che una persona accetta e rifiuta contemporaneamente. Un esempio di ambivalenza emotiva può essere la gelosia di una persona verso un'altra: l'ambivalenza qui si esprime nel fatto che il “geloso” sperimenta sia l'amore che l'odio verso una persona amata. Il secondo tipo di ambivalenza è volitivo (è anche motivazionale), che si esprime nell'eterna oscillazione tra due decisioni opposte. Spesso questo porta al fatto che una persona, incapace di scegliere nessuna opzione, alla fine rifiuta di prendere una decisione.

L'ultimo tipo è l'ambivalenza intellettuale. In questo caso, il ragionamento di una persona è caratterizzato da un'alternanza di idee diametralmente opposte e contraddittorie.

Sigmund Freud credeva che l'ambivalenza fosse un termine più ampio che significa la coesistenza originale di opposti motivi profondi insiti in una persona, i più fondamentali dei quali sono la spinta alla vita e la spinta alla morte..

Nella psicologia moderna, ci sono due interpretazioni dell'ambivalenza:

1. In psicoanalisi, l'ambivalenza è una gamma complessa di sentimenti che una persona prova per qualcuno. Si presume che l'ambivalenza sia normale in relazione a coloro il cui ruolo nella vita umana non può essere determinato in modo univoco. Se i sentimenti sono solo positivi o solo negativi (cioè sono unipolari), allora questa è considerata una manifestazione di idealizzazione e svalutazione. In questo caso, si presume che i sentimenti della persona siano inizialmente ambivalenti, ma non ne è consapevole..

2. In psicologia clinica e psichiatria, l'ambivalenza è intesa come ciò che la psicoanalisi chiama la "scissione dell'Io", cioè un cambiamento polare nell'atteggiamento del paziente verso qualcuno / qualcosa. Lo stesso fenomeno o una persona può causare solo emozioni negative al mattino, emozioni positive nel pomeriggio e di nuovo solo emozioni negative la sera..

ambivalente

Soddisfare

  • 1 russo
    • 1.1 Proprietà morfologiche e sintattiche
    • 1.2 Pronuncia
    • 1.3 Proprietà semantiche
      • 1.3.1 Valore
      • 1.3.2 Sinonimi
      • 1.3.3 Contrari
      • 1.3.4 Iperonimi
      • 1.3.5 Iponimi
    • 1.4 Parole correlate
    • 1.5 Etimologia
    • 1.6 Fraseologismi e combinazioni stabili
    • 1.7 Traduzione
    • 1.8 Bibliografia

russo

Proprietà morfologiche e sintattiche

Astucciounità h.pl. h.
marito. R.Mercoledì R.mogli R.
Loro.ambivalenteambivalenteambivalenteambivalente
Rd.ambivalenteambivalenteambivalenteambivalente
Dt.ambivalenteambivalenteambivalenteambivalente
Int.anima.ambivalenteambivalenteambivalenteambivalente
neod.ambivalenteambivalente
Tv.ambivalenteambivalenteambivalente ambivalenteambivalente
Eccetera.ambivalenteambivalenteambivalenteambivalente
Breve. il moduloambivalentenambivalentementeambivalenteambivalente

am - bi - wa - lent - ny

Radice: -ambi-; radice: -valente-; suffisso: -н; finale: th.

Pronuncia

  • IPA: [ɐm⁽ʲ⁾bʲɪvɐˈlʲentnɨɪ̯]

Proprietà semantiche

Valore

  1. libresco ambiguo, ambivalente ◆ Tuttavia, la posizione del governo nel campo delle finanze locali è molto ambivalente. Vladimir Gelman, "The End of Local Autonomy?", 2003 // "Emergency Reserve" (citazione dal National Corpus of the Russian Language, vedi Riferimenti)

Sinonimi

  1. duplice, ambiguo

Contrari

  1. inequivocabile, inequivocabile

Iperonimi

Iponimi

Parole correlate

Rapporto più stretto
  • sostantivi: ambivalenza

Etimologia

Viene da lui. Ambivalenz (ambivalente) dal lat. amb- (opzioni: ambe-, ambi-) "intorno, intorno, intorno", quindi dal Praindoevr. * ambhi- “intorno” + valentia “forza, fortezza”, da valere “essere forti, avere l'opportunità, valere” (risale ai proto-indo-ebrei * wal- “essere forti”) Lui. il termine Ambivalenz fu coniato e introdotto nella circolazione scientifica nel 1910 dallo psichiatra svizzero Eigen Bleuler.

Ambivalenza

L'ambivalenza è un atteggiamento contraddittorio nei confronti di un oggetto o una duplice esperienza causata da un individuo o da un oggetto. In altre parole, un oggetto può provocare in una persona l'emergere simultaneo di due sentimenti antagonisti. Questo concetto era stato precedentemente introdotto da E. Bleuler, che credeva che l'ambivalenza di una persona fosse un segno chiave della presenza della schizofrenia, a seguito della quale ha identificato tre delle sue forme: intellettuale, emotiva e volitiva.

L'ambivalenza emotiva si rivela nella sensazione simultanea di emozioni positive e negative nei confronti di un altro individuo, oggetto o evento. Le relazioni figlio-genitore possono servire da esempio della manifestazione di ambivalenza.

L'ambivalenza volitiva di una persona si trova nella corsa senza fine tra le soluzioni polari, nell'impossibilità di scegliere tra loro. Spesso questo porta alla squalifica dalla commissione di un atto per prendere una decisione.

L'ambivalenza intellettuale di una persona consiste nell'alternarsi di opinioni antagoniste tra loro, contraddittorie o mutuamente esclusive nei pensieri dell'individuo.

Il contemporaneo Z. Freud di E. Bleuler ha attribuito un significato completamente diverso al termine ambivalenza umana. La considerava come la coesistenza simultanea di due opposti motivi profondi, caratteristici principalmente della personalità, di cui i più fondamentali sono l'orientamento alla vita e il desiderio di morte..

Ambivalenza dei sentimenti

Spesso puoi trovare coppie in cui prevale la gelosia, dove l'amore folle si intreccia con l'odio. Questa è una manifestazione dell'ambivalenza dei sentimenti. L'ambivalenza in psicologia è un'esperienza o uno stato emotivo interno contraddittorio che ha una connessione con un doppio atteggiamento nei confronti del soggetto o oggetto, oggetto, evento ed è caratterizzato sia dall'accettazione che dal rifiuto, il rifiuto.

Il termine ambivalenza dei sentimenti o ambivalenza emotiva è stato proposto da E. Blair da uno psichiatra svizzero per denotare l'intrinseco negli individui affetti da schizofrenia, le risposte duali e gli atteggiamenti, che si sostituiscono rapidamente a vicenda. Questo concetto divenne presto più diffuso nella scienza psicologica. I sentimenti o le emozioni dualistiche complesse che sorgono nel soggetto a causa della diversità dei suoi bisogni e della versatilità dei fenomeni che lo circondano direttamente, allo stesso tempo attirando e spaventando, causando sentimenti positivi e negativi, iniziarono a essere chiamati ambivalenti.

In accordo con la comprensione di Z. Freud, l'ambivalenza delle emozioni rispetto a certi confini è la norma. Allo stesso tempo, un alto grado della sua gravità indica uno stato nevrotico..
L'ambivalenza è insita in alcune idee, concetti che esprimono simultaneamente simpatia e antipatia, piacere e dispiacere, amore e odio. Spesso, uno dei sentimenti elencati può essere represso inconsciamente, mascherato da un altro. Oggi nella scienza psicologica moderna ci sono due interpretazioni di questo concetto..

La teoria psicoanalitica comprende l'ambivalenza come un complesso complesso di sentimenti che una persona prova in relazione a un oggetto, un altro soggetto o fenomeno. Il suo verificarsi è considerato normale in relazione a quegli individui il cui ruolo è ambiguo nella vita dell'individuo. E la presenza di emozioni esclusivamente positive o sentimenti negativi, cioè unipolarità, viene interpretata come idealizzazione o manifestazione di svalutazione. In altre parole, la teoria psicoanalitica presume che le emozioni siano sempre ambivalenti, ma il soggetto stesso non lo capisce..

La psichiatria considera l'ambivalenza come un cambiamento globale periodico nell'atteggiamento dell'individuo verso un particolare fenomeno, individuo o oggetto. Nella teoria psicoanalitica, questo cambiamento di atteggiamento è spesso chiamato "scissione dell'Io"..

L'ambivalenza in psicologia è sensazioni contraddittorie provate dalle persone quasi simultaneamente e non sentimenti e motivazioni contrastanti vissute alternativamente.

L'ambivalenza emotiva, secondo la teoria di Freud, può dominare la fase pregenitale della formazione mentale di una briciola. Allo stesso tempo, è considerato più caratteristico che i desideri aggressivi e le motivazioni intime sorgano contemporaneamente.
Bleuler era per molti versi ideologicamente vicino alla psicoanalisi. Pertanto, è stato in lui che il termine ambivalenza ha ricevuto lo sviluppo più dettagliato. Freud vedeva l'ambivalenza come la designazione letterata di Bleuler di pulsioni opposte, spesso espressa nei soggetti come un sentimento di amore insieme all'odio per un oggetto desiderato. In un lavoro sulla teoria dell'intimità, Freud ha descritto pulsioni opposte, accoppiate e legate all'attività intima personale.

Durante la ricerca sulla fobia di un bambino di cinque anni, ha anche notato che l'essere emotivo degli individui è composto da opposti. L'espressione da parte di un bambino piccolo di una delle esperienze antagonistiche in relazione al genitore non gli impedisce di mostrare contemporaneamente l'esperienza opposta.

Esempi di ambivalenza: un bambino può amare un genitore, ma allo stesso tempo augurargli la morte. Secondo Freud, se sorge un conflitto, viene risolto a causa del cambiamento dell'oggetto da parte del bambino e del trasferimento di uno dei movimenti interni a un'altra persona.

Il concetto di ambivalenza delle emozioni è stato utilizzato anche dal fondatore della teoria psicoanalitica nello studio di un fenomeno come il transfert. In molti dei suoi scritti, Freud ha sottolineato la natura contraddittoria del transfert, che gioca un ruolo positivo e, allo stesso tempo, ha una direzione negativa. Freud ha sostenuto che il transfert è di per sé ambivalente, poiché comprende una posizione amichevole, cioè un aspetto positivo e un aspetto ostile, cioè negativo, nei confronti dello psicoanalista..

Il termine ambivalenza divenne successivamente troppo diffuso nella scienza psicologica..

L'ambivalenza dei sentimenti è particolarmente pronunciata nella pubertà, poiché questa volta è il punto di svolta della crescita, a causa della pubertà. L'ambivalenza e la natura paradossale del carattere dell'adolescente si manifestano in una serie di contraddizioni a seguito della crisi della conoscenza di sé, al superamento della quale la personalità acquisisce l'individualità (la formazione dell'identità). L'aumento dell'egocentrismo, la ricerca dell'ignoto, l'immaturità degli atteggiamenti morali, il massimalismo, l'ambivalenza e il carattere paradossale di un adolescente sono caratteristiche del periodo dell'adolescenza e sono fattori di rischio nella formazione del comportamento della vittima.

Ambivalenza in una relazione

L'individuo umano è la creatura più complessa dell'ecosistema, per cui l'armonia e l'assenza di incoerenza nelle relazioni sono piuttosto gli standard a cui si sforzano gli individui, piuttosto che i tratti caratteristici della loro realtà interiore. I sentimenti delle persone sono spesso incoerenti e ambivalenti. Inoltre, possono sentirli contemporaneamente in relazione alla stessa persona. Gli psicologi chiamano questa qualità ambivalenza..

Esempi di ambivalenza nelle relazioni: quando un coniuge prova allo stesso tempo un sentimento di amore insieme all'odio per un partner dovuto alla gelosia, o una tenerezza illimitata per il proprio figlio, combinato con l'irritazione causata da eccessiva stanchezza, o il desiderio di essere più vicino ai genitori in combinazione con sogni che smetteranno entrare nella vita di una figlia o di un figlio.

La dualità delle relazioni può essere tanto un ostacolo per il soggetto quanto può aiutare. Quando sorge come una contraddizione da un lato tra sentimenti stabili per un essere vivente, lavoro, fenomeno, oggetto e, dall'altro lato, emozioni a breve termine da essi provocate, allora tale dualità è considerata la norma appropriata.

Tale antagonismo temporaneo nelle relazioni spesso sorge durante l'interazione comunicativa con l'ambiente intimo, con il quale gli individui associano relazioni stabili a un segno "più" e per il quale provano sentimenti di amore e tenerezza. Tuttavia, per vari motivi, a volte l'ambiente vicino può provocare l'emergere di irritabilità negli individui, il desiderio di evitare la comunicazione con loro, spesso anche l'odio.

L'ambivalenza nelle relazioni, in altre parole, è uno stato d'animo in cui ogni atteggiamento è bilanciato dal suo opposto. L'antagonismo di sentimenti e atteggiamenti come concetto psicologico deve essere distinto dalla presenza di sensazioni miste in relazione a un oggetto o sentimenti in relazione a qualsiasi individuo. Sulla base di una valutazione realistica dell'imperfezione della natura di un oggetto, fenomeno o soggetto, sorgono sentimenti contrastanti, mentre l'ambivalenza è un atteggiamento di natura emotiva profonda. In un tale atteggiamento, le relazioni antagonistiche derivano da una fonte universale e sono correlate..

K. Jung ha usato l'ambivalenza per caratterizzare:

- combinazioni di emozioni positive e sentimenti negativi riguardo a un oggetto, oggetto, evento, idea o altro individuo (mentre tali sentimenti provengono da una fonte e non rappresentano una miscela di proprietà caratteristiche del soggetto a cui sono diretti);

- interesse per la molteplicità, la frammentazione e l'impermanenza del mentale (in questo senso l'ambivalenza è solo uno degli stati dell'individuo);

- abnegazione di qualsiasi posizione che descriva questo concetto;

- atteggiamenti, in particolare, verso le immagini dei genitori e in generale verso le immagini archetipiche;

- universalità, poiché la dualità è onnipresente.

Jung ha affermato che la vita stessa è un esempio di ambivalenza, perché in essa coesistono molti concetti che si escludono a vicenda: bene e male, il successo rasenta sempre la sconfitta, la speranza è accompagnata dalla disperazione. Tutte queste categorie sono progettate per bilanciarsi a vicenda..

L'ambivalenza del comportamento si trova nella manifestazione alternata di due motivazioni polari opposte. Ad esempio, in molte specie di esseri viventi, le reazioni di attacco sono sostituite dalla fuga e dalla manifestazione della paura..

Una pronunciata ambivalenza del comportamento può anche essere osservata nelle reazioni delle persone a individui non familiari. Lo sconosciuto provoca l'emergere di emozioni contrastanti: una sensazione di paura insieme alla curiosità, il desiderio di evitare l'interazione con lui allo stesso tempo del desiderio di stabilire un contatto.

È un errore credere che i sentimenti opposti abbiano un'influenza neutralizzante, rafforzante o indebolente l'uno dell'altro. Formando uno stato emotivo indivisibile, le emozioni antagoniste, tuttavia, più o meno chiaramente in questa indivisibilità conservano la propria individualità..

L'ambivalenza in situazioni tipiche è dovuta al fatto che alcune caratteristiche di un oggetto complesso influenzano in modo diverso i bisogni e l'orientamento al valore dell'individuo. Ad esempio, un individuo può essere rispettato per il duro lavoro, ma allo stesso tempo condannato per irascibilità..

L'ambivalenza di una persona in alcune situazioni è una contraddizione tra emozioni stabili in relazione a un oggetto e le sensazioni situazionali che si formano da esse. Ad esempio, il risentimento sorge nei casi in cui i soggetti che sono emotivamente valutati positivamente da un individuo mostrano disattenzione nei suoi confronti..

I soggetti che spesso provano sentimenti ambivalenti su un particolare evento sono definiti altamente ambivalenti dagli psicologi e coloro che si battono sempre per un'opinione inequivocabile sono chiamati meno ambivalenti..

Numerosi studi dimostrano che in certe situazioni è necessaria un'elevata ambivalenza, ma allo stesso tempo in altre sarà solo di ostacolo.

Autore: psicologo pratico N.A. Vedmesh.

Relatore del Centro Medico e Psicologico "PsychoMed"

Ambivalenza: manifestazione, cause, trattamento

L'ambivalenza è un atteggiamento ambiguo nei confronti di una persona o di un oggetto, che cambia costantemente idee e umore. Hai riscontrato una tale condizione? Probabilmente sì. Molte persone possono dire di aver provato sia amore che odio, affetto e desiderio di andarsene il prima possibile. È normale? Oppure è il momento di chiedere aiuto?

Cos'è l'ambivalenza

L'ambivalenza in psicologia è un'ambivalenza verso un oggetto o una persona, sentimenti o esperienze contrastanti. L'oggetto evoca due emozioni completamente opposte.

Per la prima volta il termine "ambivalenza" è stato scoperto dallo psichiatra svizzero Eigen Blair all'inizio del XX secolo. Secondo lui, questa condizione è un segno di schizofrenia..

A differenza di Blair, Sigmund Freud credeva che l'ambivalenza fosse la pacifica coesistenza di motivazioni opposte nell'anima umana. Questi impulsi sorgono in due aree (vita e morte) e sono considerati il ​​fondamento della personalità. Lo scienziato ha sottolineato il fatto che una persona nasce con doppie emozioni. Allo stesso tempo, quelli positivi sono a livello cosciente e quelli negativi sono nascosti nelle profondità del subconscio. In condizioni favorevoli, "emergono", provocando una persona ad azioni imprevedibili e talvolta inappropriate.

Il famoso Carl Jung ha ampliato il concetto. Secondo lui, il conscio e l'inconscio coesistono armoniosamente nel meccanismo della psiche umana. Cos'è dunque l'ambivalenza in termini semplici? Questa è l'esistenza nella coscienza e nel subconscio di due sentimenti, desideri, emozioni o intenzioni opposte o contrastanti in relazione alla stessa persona, fenomeno, oggetto.

Interessante! F. Scott Fitzgerald ha detto che l'ambivalenza accresce la capacità mentale di ogni persona.

Esistono tre tipi di ambivalenza:

  1. Ambivalenza emotiva. Il più delle volte appare nelle relazioni romantiche. L'individuo ha due sentimenti diversi per l'oggetto di adorazione..
  2. Volitiva. In un altro modo si chiama ambiziosità. Cosa significa? Una persona ha due obiettivi opposti e, di conseguenza, si aspetta due risultati. È difficile per lui fare una scelta tra loro, motivo per cui rinvia la decisione.
  3. Ambivalenza intellettuale. Il principio è lo stesso dei due casi precedenti. Solo qui si tratta di idee contrastanti.

C'è anche un quarto tipo: l'ambivalenza sociale. Un esempio è una persona che vive secondo le leggi accettate ed è zelante nel frequentare la chiesa. Questo include anche il termine comune: ateo ortodosso. La dualità è evidente.

Ambivalenza in psicologia e psichiatria

Fino all'inizio del XX secolo, il significato della parola ambivalenza era considerato solo nella pratica medica. Ma dopo, come accennato in precedenza, hanno iniziato a studiarlo in psicologia. Gli psicologi ritengono che questa condizione sia la norma. Pertanto, non è necessario cercare di sbarazzarsene. La cosa principale è monitorare le sue manifestazioni..
Tuttavia, vale la pena ricordare che in alcuni casi la fragile psiche umana "si rompe". Di conseguenza, si sviluppano nevrosi e altri gravi problemi. Tali casi includono:

  • l'uso di psicofarmaci, bevande alcoliche, sostanze stupefacenti;
  • forte stress o shock psicologico;
  • situazioni traumatiche che hanno lasciato un segno indelebile nella mente.

Ciò include anche l'uso di tecniche per cambiare o espandere la coscienza. Si tratta di programmazione neurolinguistica.
In psichiatria, l'ambivalenza è considerata un sintomo di molte malattie gravi. Non è considerata una patologia indipendente..
L'ambivalenza è comunemente associata a disturbi mentali. Come accennato in precedenza, uno di questi è la schizofrenia. Ce ne sono altri:

  • depressione nella fase cronica;
  • psicosi;
  • paura del panico;
  • varie paure;
  • nevrosi;
  • disturbo ossessivo-compulsivo.

L'ambivalenza in tali patologie è l'esistenza simultanea di diversi sentimenti, emozioni, sensazioni. Non si mescolano tra loro.

Le cause dell'ambivalenza negli esseri umani

Uno stato ambivalente è un sintomo di disturbi mentali. Situazioni stressanti frequenti, conflitti, sentimenti forti sono considerati le ragioni del loro sviluppo. Una volta che la situazione si è stabilizzata, la dualità scompare da sola..
A volte l'ambivalenza è il risultato di una relazione complessa:

  • Nei bambini, l'ambivalenza si sviluppa quando mancano delle cure o del calore dei genitori. Un'altra opzione è l'iperprotettività, quando mamma e papà si permettono di invadere lo spazio personale del bambino..
  • L'ambivalenza tra un uomo e una donna appare se uno di loro non è fiducioso nel suo partner, crea costantemente situazioni di conflitto. L'instabilità nelle relazioni è anche la ragione..

Esempi di ambivalenza

Lo stato ambivalente ha molte sfaccettature e caratteristiche. Alcuni esempi potrebbero sorprendervi:

  • Amore per i genitori e un forte desiderio di uscire da loro, di vivere separatamente. Nei casi più gravi, desiderano persino la morte.
  • L'amore per un bambino misto al desiderio di liberarsene almeno per un paio di giorni mandandolo dai nonni per l'istruzione.
  • Il desiderio di vivere nella stessa casa con i genitori, ma allo stesso tempo di non ascoltare i loro insegnamenti morali, consigli.
  • Ricordi nostalgici del passato in cui si è perso qualcosa di importante.
  • Paura e curiosità. Si sentono strani suoni nella stanza buia e vuota. L'uomo ha paura, ma va comunque a vedere cosa sta succedendo lì..
  • Sadomasochismo. Non si tratta solo di relazioni sessuali. Ricorda i casi in cui una donna soffre con un marito alcolizzato o tossicodipendente, ma non osa lasciarlo..

Un altro esempio di ambivalenza è la necessità di scegliere tra due candidati. Ognuno ha qualità buone e cattive. Ma è impossibile scegliere una persona. Per ottenere l'opzione perfetta, voglio combinarli in un unico insieme..

Come si manifestano i sentimenti ambivalenti

Cosa significa il concetto di ambivalenza dei sentimenti? Per definizione, l'ambivalenza è la dualità di emozioni, desideri e idee. Questa è una relazione completamente opposta con lo stesso oggetto. Una persona non può fare una scelta a favore di una delle soluzioni. Il suo comportamento e il suo stato emotivo cambiano costantemente. Al mattino poteva essere calmo, amichevole. E la sera è diventato improvvisamente isterico, aggressivo, provocando litigi. Oppure, un altro esempio, "malato" è di solito una persona cauta e codarda. In uno stato ambivalente, diventa sconsiderato. Poi si trasforma di nuovo in se stesso.

Tali cambiamenti non portano altro che delusione, panico e disagio. Portano allo sviluppo di stress, nevrosi e depressione..
Un vivido esempio della manifestazione dell'ambivalenza dei sentimenti in psicologia è l'opera di F. Dostoevsky "Delitto e castigo". Il personaggio principale vuole davvero commettere un crimine. Ma ricorda come ha paura di un'azione decisiva. Dualità in azione. Ma in questo caso, è un sintomo di un disturbo mentale..

Nel nostro tempo, l'ambivalenza (soprattutto sociale) si manifesta in alcune persone. Prendi la Turchia, ad esempio. I residenti locali spesso non riescono a decidere quale cultura preferiscono: europea o asiatica. Non vogliono violare le loro leggi religiose. Ma allo stesso tempo hanno paura di apparire troppo devoti di fronte ai turisti stranieri. A volte le donne trovano scuse per indossare un copricapo. Dicono che sia comodo e bello. Sebbene in realtà, questa apparizione sia seguita da precetti islamici.

Molte persone spesso non hanno la propria opinione, seguendo ciecamente la propaganda. Da un lato, lottano per ciò che gli altri impongono loro. D'altra parte, a volte la considerano stupidità e cercano di vivere secondo la loro opinione. È così che si manifesta l'ambivalenza del comportamento.

Ambivalenza in una relazione

L'ambivalenza nelle relazioni è comune. Ricorda almeno la frase comune secondo cui c'è un passo dall'odio all'amore. "Amo e odio" - probabilmente hai sentito (e più di una volta) queste parole.
Per chiarezza, ecco alcuni esempi:

  • La moglie ama suo marito. Ma prova molte emozioni negative a causa della forte gelosia..
  • Una donna adora suo figlio o sua figlia. Ma per la stanchezza, a volte vuole riversare su di loro tutta la sua irritazione, rabbia, risentimento.
  • Il bambino ama i suoi genitori, cerca di trascorrere più tempo possibile con loro. Ma nello stesso momento sogna che non interferiscano nella sua vita..
  • La ragazza ama il prescelto. Ma alcune delle sue qualità la infastidiscono. E gli amici intimi provocano a riconsiderare la relazione..

Se l'ambivalenza delle emozioni in una relazione appare per un breve periodo di tempo, non preoccuparti. Le emozioni a breve termine non sono dannose. Altrimenti, si può giudicare su gravi disturbi mentali..

Diagnosi e trattamento dell'ambivalenza

Non cercare di diagnosticare l'ambivalenza da solo. Questo dovrebbe essere fatto da uno specialista: psicologo, psicoterapeuta o psichiatra.

Diagnostica

La diagnosi di ambivalenza prevede una serie di test:

  • Test di Kaplan per il disturbo bipolare;
  • Priest's test, che rileva la presenza di conflitti;
  • Richard Petty Conflict Test.

Ma di solito la presenza di ambivalenza è determinata dalle risposte alle seguenti domande:

  • Apro la mia anima agli altri?
  • Sei pronto a discutere di problemi con estranei?
  • Mi sento a disagio ad avere conversazioni franche con il mio interlocutore??
  • Ho paura che smetteranno di comunicare con me?
  • Mi emoziono se gli altri non sono interessati a me??
  • La dipendenza dagli altri porta emozioni negative?

Devi rispondere con una stima da 1 a 5.1 - completamente in disaccordo, 5 - completamente d'accordo.

Trattamento

La terapia dovrebbe essere completa. Innanzitutto, è necessario identificare la causa dell'ambivalenza. È stato detto sopra che non è una malattia separata. Questo di solito è un sintomo di disturbi mentali. Resta da identificare quale.
Per stabilizzare la personalità, il medico prescrive l'assunzione di farmaci di diversi gruppi:

  • normotimici: aiuto nella lotta contro improvvisi cambiamenti di umore;
  • antidepressivi: trattano i disturbi nel cervello che provocano lo sviluppo di condizioni depressive;
  • tranquillanti: aiutano a sbarazzarsi di ansia, attacchi di panico, problemi di sonno, lenire, rilassarsi;
  • antipsicotici: migliorano la concentrazione, che diminuisce in uno stato ambivalente;
  • nootropici: normalizza la circolazione sanguigna nel cervello, migliora la sua attività nei disturbi mentali;
  • sonniferi - migliora il sonno;
  • sedativi: eliminano la tensione nervosa, aiutano a far fronte ad attacchi di panico e nevrosi;
  • Vitamine del gruppo B: normalizzano il funzionamento del sistema nervoso, combattono efficacemente la depressione.

Il dosaggio dei farmaci e la durata del ciclo di trattamento sono determinati dal medico. In caso di ambivalenza, anche l'automedicazione è pericolosa..
Oltre all'assunzione di farmaci, sarebbe bene fissare un appuntamento con uno psicologo. Ti aiuterà a trovare i tuoi punti deboli, a capire i tuoi sentimenti e a trovare la ragione per lo sviluppo dell'ambivalenza. Possono essere conversazioni personali, lezioni di gruppo, corsi di formazione speciali per la crescita personale..

Se i metodi di cui sopra non aiutano, lo stato ambivalente è diventato patologico. Qui serve uno psichiatra. Altrimenti, ci saranno seri problemi di comunicazione, una reazione negativa inaspettata alle persone e ciò che sta accadendo intorno.

Conclusione

Quindi il significato di ambivalenza è dualità. Non preoccuparti se a volte provi sentimenti contrastanti su una persona, un evento o un oggetto. E 'normale. Devi suonare l'allarme se un tale stato interferisce con la tua vita abituale, rovina le relazioni con gli altri e influisce sulla tua salute emotiva. Con l'aiuto di uno specialista, come uno psicologo o un terapista, trova la causa di ciò che sta accadendo. Quindi puoi iniziare a eliminarlo. Le medicine prescritte dal tuo medico e una terapia correttamente selezionata ti aiuteranno a cambiare la tua visione delle cose, imparare a controllare l'espressione dei sentimenti e, di conseguenza, diventare più felice..

Ambivalenza: che cos'è in psicologia e psichiatria

Si ritiene che le persone normali e sane abbiano una coscienza. Sia il pensiero che l'umore, diciamo, sono univoci; l'umore è relativamente stabile per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, esiste un fenomeno che viene chiamato il concetto di "ambivalenza".

Cos'è l'ambivalenza

La parola "ambivalenza" significa qualsiasi dualità, ambiguità. Coesistenza di fenomeni e stati polari. In psicologia e psichiatria, l'ambivalenza è la scissione e la dualità dell'atteggiamento di una persona verso qualcosa; in particolare, questa è la dualità dell'esperienza, quando lo stesso oggetto o fenomeno provoca due sentimenti opposti in una persona allo stesso tempo.

Il termine "ambivalenza" è stato introdotto in psichiatria dallo scienziato svizzero Eigen Bleuler. Questo è esattamente lo scienziato che è l'autore dei termini "schizofrenia" e autismo. Non è difficile immaginare cosa avesse a che fare questo ricercatore con l'ambivalenza. Anzi, lo considerava il sintomo principale della schizofrenia, o almeno schizoide. Il termine stesso "schizofrenia" significa "scissione della mente", che è vicino nel significato alla parola "ambivalenza" e in relazione al pensiero e alla psiche.

Il concetto di "ambivalenza" in psicologia e psichiatria

La psicologia e la psichiatria sono due "sorelle", così tanti concetti e idee si sovrappongono in loro. La stessa cosa è successa con il concetto di ambivalenza. È presente in entrambe le scienze, ma in ciascuna di esse la comprensione è alquanto diversa..

In psicologia, questa parola è chiamata un insieme complesso di sentimenti che una persona prova per qualcosa. L'ambivalenza in psicologia è riconosciuta come la norma, poiché la maggior parte dei fenomeni che una persona incontra nella vita ha un'influenza ambigua su di lui e ha un valore ambiguo. Ma i sentimenti unipolari (solo positivi o solo negativi) spesso indicano una sorta di disturbo mentale, poiché l'idealizzazione o il completo deprezzamento di qualcosa sono deviazioni. I sentimenti di una persona "normale", quindi, sono molto spesso ambivalenti, ma lui stesso potrebbe non esserne consapevole.

In psichiatria e psicologia clinica, l'ambivalenza è intesa come un cambiamento periodico nell'atteggiamento di una persona verso lo stesso oggetto. Ad esempio, qualcuno può trattare un'altra persona al mattino solo positivamente, la sera - solo negativamente, e la mattina dopo - di nuovo solo positivamente. Questo comportamento è anche chiamato "scissione dell'Io", questo concetto è accettato in psicoanalisi.

Tipi fondamentali di dualità

Bleuler ha menzionato tre tipi di ambivalenza:

  • Emotivo: atteggiamento sia negativo che positivo nei confronti di oggetti ed eventi (ad esempio, l'atteggiamento dei bambini verso i loro genitori);
  • Volitiva: fluttuazioni tra decisioni opposte, che spesso finiscono con il rifiuto di prendere una decisione;
  • Intellettuale: alternanza di giudizi opposti, idee che si escludono a vicenda nel ragionamento di una persona.

Talvolta viene evidenziata anche l'ambivalenza sociale. È causato dal fatto che lo stato sociale di una persona in diverse situazioni (al lavoro, in famiglia) può essere diverso. Inoltre, l'ambivalenza sociale può significare che una persona oscilla tra valori culturali eterogenei e contrastanti, atteggiamenti sociali.

Ad esempio, una persona può vivere secondo le leggi del mondo secolare e allo stesso tempo frequentare la chiesa, partecipare a rituali. Spesso le persone stesse sottolineano la loro ambivalenza sociale, definendosi, ad esempio, "atei ortodossi".

Un altro psicoterapeuta, Sigmund Freud, ha interpretato il concetto di "ambivalenza" in un modo leggermente diverso. In lui, ha visto l'esistenza simultanea in una persona di due pulsioni primarie opposte, mentre le principali di esse sono due pulsioni: la pulsione per la vita e la pulsione per la morte..

Le cause dell'ambivalenza negli esseri umani

Le ragioni per l'emergere della dualità sono molto diverse, così come le varietà di questa dualità. Nelle persone sane, può verificarsi solo la dualità sociale ed emotiva. Tali disturbi compaiono come risultato di esperienze acute, stress, conflitti in famiglia, sul lavoro. Quando la causa dell'ambivalenza viene rimossa, l'ambivalenza stessa scompare..

Inoltre, la dualità sorge a causa di stati nevrastenici e isterici, a causa dell'incertezza in una persona o in un altro oggetto della relazione. L'ambivalenza di atteggiamento nei confronti dei genitori si manifesta nei bambini, poiché queste persone che gli sono più vicine, che lo amano, allo stesso tempo invadono il suo spazio personale.

L'ambivalenza in relazione ai valori sociali e culturali è il risultato di un'educazione, un'esperienza di vita e un'ambizione contraddittorie di una persona. Ad esempio, il conformismo e l'obbedienza al governo danno origine a fenomeni come, ad esempio, la coesistenza di idee comuniste, monarchiche e liberal-democratiche in una stessa persona, l'odio per i "valori imposti dagli americani" e l'amore simultaneo per i beni, la musica, i film americani..

Un'altra cosa è l'ambivalenza in alcune patologie. Può verificarsi con una serie di malattie:

  • Per schizofrenia e condizioni schizoidi.
  • Per depressione clinica prolungata.
  • Durante il disturbo ossessivo-compulsivo.
  • Per il disturbo bipolare.
  • Con varie nevrosi.

La psiche umana, sia sana che malata, è un deserto complesso e impenetrabile, che può essere compreso solo da uno specialista. E gli specialisti dovrebbero anche stabilire le ragioni esatte della dualità: uno psicoterapeuta, uno psichiatra, uno psicologo clinico.

Come si manifestano i sentimenti ambivalenti

Le principali manifestazioni della dualità sono l'atteggiamento opposto verso le stesse persone, pensieri contraddittori, idee, aspirazioni contraddittorie in relazione allo stesso oggetto, fluttuazioni costanti tra decisioni contraddittorie.

Allo stesso tempo, il comportamento di una persona cambia costantemente: da calmo può trasformarsi in isterico, scandaloso, aggressivo - e viceversa; da prudente e anche da codardo può trasformarsi in coraggioso e spericolato, e poi tornare indietro.

Un duplice stato per il paziente si trasforma in situazioni stressanti, gli provoca disagio, provoca panico e nevrosi.

Ci sono molte manifestazioni specifiche dello stato ambivalente. L'esempio più eclatante è la gelosia: una persona sperimenta allo stesso tempo amore, odio, attaccamento, rabbia e rifiuto nei confronti della sua “anima gemella”. La coesistenza di questi sentimenti provoca scandali, esaurimenti nervosi, capricci..

Un altro esempio: una persona non è in grado di scegliere tra due cose semplici. Può, ad esempio, rinunciare all'acqua quando ha molta sete; può contattare un partner per scuoterlo e ritirarlo immediatamente.

Lo stato ambivalente è stato ripetutamente descritto in letteratura. Uno degli esempi più eclatanti è il pensiero di Raskolnikov in Delitto e castigo di Dostoevskij. Allo stesso tempo, l'eroe, che si sforza di commettere un crimine e allo stesso tempo ha paura di farlo, soffre chiaramente di un disturbo mentale, non è del tutto sano.

L'ambivalenza sociale è abbastanza comune in Turchia. È un paese diviso tra identità "europea" e "asiatica". Spesso i turchi temono due cose contemporaneamente: violare i precetti religiosi islamici e, allo stesso tempo, apparire agli stranieri credenti musulmani. E se una donna turca indossa una sciarpa in testa, allora davanti agli ospiti stranieri si affretta a giustificarsi - dicono, questo non è per motivi religiosi, ma è semplicemente bello (o conveniente). Se un turco si rifiuta di mangiare carne di maiale, ha fretta di assicurare agli altri che questo è solo perché non gli piace il suo sapore. Tuttavia, molti turchi sono già abbastanza liberi di assaggiare il maiale e persino di provare a cucinarlo; ci sono anche molti allevamenti di maiali nel paese. Il motivo di questa dualità risiede, in particolare, nell'economia del Paese: tutto in Turchia è "su misura" per i turisti europei, e la voglia di accontentare letteralmente in tutto gli ospiti inglesi, tedeschi e russi si scontra con l'abitudine di seguire le tradizioni.

Tuttavia, in un modo o nell'altro, tale dualità è anche caratteristica dei residenti di altri paesi. Gli italiani si considerano cattolici profondamente religiosi, ma sono anche conosciuti come brillanti amanti della vita, amanti del divertimento, del passatempo divertente e delle libagioni rumorose. In Russia, l'ambivalenza sociale e culturale a volte ha portato a brusche svolte nel destino del paese. Ad esempio, l'imperatore Alessandro I era conosciuto come un ardente repubblicano, intendeva fondare una repubblica in Russia, abdicare al trono, abolire la monarchia e indire libere elezioni. Ma dopo un po 'si "dimenticò" di queste promesse e iniziò a mostrarsi come un governante duro e autocratico. JV Stalin in un paese orgoglioso del rovesciamento dello zarismo e del governo della Chiesa ortodossa, infatti, ha rianimato lo zarismo e ha persino sollevato la Chiesa ortodossa per l'avvio.

Allo stesso tempo, se in altri paesi la coesistenza di identità opposte il più delle volte non porta a conflitti e non influisce sulla psiche dei cittadini, allora in Russia l'ambivalenza si fa sentire piuttosto dolorosamente. Molti russi non hanno un'opinione personale in relazione a certe realtà e si affidano completamente alla propaganda statale, alla moda e ai consigli di vari "esperti" della TV: dopotutto, sognano contemporaneamente di "vivere bene", nostalgici dell'Unione Sovietica con il suo deficit, puritanesimo e ateismo dichiarativo e credi in dio.

Come sbarazzarsi dell'ambivalenza: diagnosi e trattamento

Uno stato ambivalente dovrebbe essere diagnosticato da specialisti che lavorano con la sfera "mentale" di una persona: questi sono psicologi (ordinari e clinici), uno psicoterapeuta, uno psichiatra.

Vari test vengono utilizzati per identificare il doppio stato. Questo è, ad esempio, il test di Kaplan, che diagnostica il disturbo bipolare; Priest's test, che rileva situazioni di conflitto; test conflittologico di Richard Petty. Tuttavia, non è stato ancora creato un test standard che determinerebbe con precisione la presenza o l'assenza di uno stato ambivalente..

I test comuni utilizzati dagli esperti includono domande:

  • La persona mostra agli altri come si sentono nel profondo??
  • Discute i suoi problemi con altre persone?
  • Si sente a suo agio a parlare francamente con gli altri?
  • Ha paura che altre persone smettano di comunicare con lui?
  • Gli importa se agli altri non importa?
  • Diventa dipendente da altri sentimenti spiacevoli?

Ogni domanda è valutata da 1 a 5, da fortemente in disaccordo a fortemente d'accordo.

Quando la presenza della dualità è stabilita, puoi iniziare a trattarla. Dovrebbe essere chiaro che l'ambivalenza non è una malattia indipendente, ma una manifestazione di qualcos'altro. Pertanto, al fine di eliminare l'ambivalenza, è necessario eliminare la causa del suo verificarsi..

L'eliminazione dell'ambivalenza viene effettuata sia dal metodo farmacologico sia attraverso conversazioni con uno psicologo e psicoterapeuta, corsi di formazione, sessioni di gruppo.

Tra i farmaci utilizzati sono antidepressivi, tranquillanti, normotimici, sedativi. Allevia lo stress emotivo, combattono gli sbalzi d'umore, regolano la quantità di neurotrasmettitori, alleviano il mal di testa e hanno altri effetti; tutto insieme consente di eliminare le cause dello stato ambivalente.

La psicoterapia per il trattamento dell'ambivalenza non è meno importante, e spesso anche più del metodo farmacologico. In questo caso, è importante un approccio individuale a ciascun paziente, è necessario tenere conto delle caratteristiche della sua personalità, carattere, inclinazioni.

Ambivalente: che cos'è? Ambivalenza come atteggiamento del soggetto e come caratteristica dell'oggetto

"Ambivalente" è una parola molto in voga ora. Ma poche persone sanno cosa significa. In questo caso, il corso di chimica della scuola aiuta poco. Pertanto, abbiamo deciso di scrivere questo articolo. Darà una definizione, presenterà i principali casi d'uso. Affinché il lettore non si annoi, gli esempi sono semplici e comprensibili a tutti.

Definizione

Un atteggiamento ambivalente è una disposizione ambivalente verso un oggetto. È molto importante qui distinguere la dualità dall'atteggiamento "da una parte... dall'altra...". Il primo caso è l'ambivalenza e il secondo è la consueta valutazione analitica dell'oggetto. Come distinguere l'uno dall'altro? Con il tipo di relazione "da una parte... dall'altra..." non c'è confronto in una persona. Il soggetto sa esattamente come valuta l'evento o il fenomeno del mondo esterno. Quando l'atteggiamento di una persona può essere caratterizzato con piena fiducia dal termine "ambivalente" (questa, come ricordiamo, è una certa dualità), allora lui stesso non dirà esattamente come percepisce qualcosa.

Archetipi K.-G. ragazzo di cabina

Gli esempi più famosi di ambivalenza sono stati forniti da K.G. Jung è il fondatore della psicologia analitica, l'autore del concetto di inconscio collettivo. Ha anche dato al mondo la dottrina degli archetipi..

L'archetipo sono le più antiche rappresentazioni dell'umanità, che predeterminano la percezione della realtà da parte del soggetto. Fanno parte del "fondo" dell'inconscio collettivo. Si manifestano in sogni, miti e leggende, in una parola, nella creatività. In ogni creazione dal nulla, come sai, l'elemento subconscio è forte. L'archetipo è sempre ambivalente, questa è la sua qualità principale.

Archetipo della madre

Nella teoria di Jung, l'immagine della madre è di natura duplice. Da un lato, una madre è una casa, sicurezza, calma, assenza di ansia e, dall'altro, una madre, una donna anziana nei sogni può simboleggiare la morte.

In realtà, possiamo anche cogliere questa dualità. Chi tra gli adolescenti non provava tenerezza per la madre e allo stesso tempo odio? L'amore della madre può salvare e può uccidere, strangolare. Questo è un fenomeno così ambivalente: l'amore materno.

E un altro punto interessante che vale la pena menzionare. L'utero di una madre nei sogni può simboleggiare la tomba. In ogni lingua ci sono concetti che eguagliano madre e morte. Se analizziamo la relazione "seno-tomba", allora possiamo ricordare che esiste un'espressione come "la madre della terra umida". Di conseguenza, la sepoltura può essere percepita come un ritorno al grembo materno. Così è, in linea di principio, perché siamo polvere e alla fine ci trasformeremo in polvere.

Tuttavia, è tempo di allontanarsi da argomenti e pensieri pesanti e riflettere sull'attrattiva femminile.

L'ambivalenza della bellezza

Questa sezione sarà interessante non solo per gli uomini, ma anche per le donne.

Quando un ragazzo vede una bella ragazza, qual è la prima cosa a cui pensa? Naturalmente, sogna principalmente il possesso fisico. Poi, quando la prima ondata di fascino per l'oggetto della lussuria scompare, il giovane si sorprende a pensare alla paura della bellezza. Un ottimo esempio che può essere classificato come "sentimenti ambivalenti".

È un paradosso, ma il nostro ragazzo immaginario non sa nemmeno cosa c'è di più nel suo atteggiamento nei confronti della ragazza: paura o desiderio. Come possiamo vedere, questo ragionamento ci porta a svelare il mistero del perché le belle donne sono infelici e sole (sì, questo non è un mito) - hanno paura, ma allo stesso tempo sono amate.

È possibile sconfiggere la paura della bellezza femminile?

Certo che puoi. Per questo è necessario, prima di tutto, calmare il tremito interiore. E per scomporre la tua paura nelle componenti più semplici, ponendoti la domanda: "Di cosa ho paura esattamente?" Ogni volta, concentrandosi su paure e ansie sostanziali, una persona vince la sua insicurezza, che può essere espressa in un fenomeno come l'attaccamento ambivalente: "Voglio e iniettare, e mia madre non ordina".

Atteggiamento ambivalente nei confronti del testo. Kafka, "Il castello"

Come sapete, una delle caratteristiche della letteratura classica è la polifonia dei significati. Ma ci sono autori come Franz Kafka, la cui prosa è così particolare che può provocare un comportamento ambivalente del lettore. Si esprime nel fatto che un amante della letteratura classica potrebbe, da un lato, non amare Kafka, ma dall'altro leggere le sue opere, perché un elemento magico è forte nel lavoro di uno scrittore di lingua tedesca. È lui che ipnotizza il lettore..

Ad esempio, prendi una delle opere più famose di Kafka, Il castello. Quando una persona legge questo saggio per la prima volta, è tenuta con il fiato sospeso solo dall'aspettativa del finale, come finiranno le peregrinazioni del geometra. Allo stesso tempo, va notato che la prosa stessa è noiosa e dolorosa. Ma non c'è modo di lasciarla, è interessante. Come si è concluso il viaggio del geometra, il lettore scoprirà se viene a conoscenza del contenuto del romanzo.

Dmitry Gorchev. Mescolando stile alto e basso

La percezione ambivalente del testo da parte del lettore è ancora più caratteristica quando legge il moderno, purtroppo già partito da noi nel 2010, scrittore Dmitry Gorchev. I suoi modi ricordano sottilmente D.I. Kharms. Un sorriso ironico gioca anche sulle labbra di Yuvachev (il vero nome di Daniil Ivanovich). È vero, Gorchev "cosparge" abbondantemente la sua prosa con un linguaggio osceno, e Kharms se lo permette solo nei quaderni che non erano originariamente destinati alla stampa. Ma siamo di nuovo distratti.

La prosa di Gorchev forse non è così profonda e, ovviamente, non ha avuto il tempo di diventare un classico. Ma allo stesso tempo, se riesci a percepire il messaggio nascosto del testo, si scopre che si tratta di una prosa piuttosto esistenziale con sfumature significative. Questo è particolarmente vero per le sue fiabe, come "The Villain". Gorchev, attraverso un'immagine immorale, ricorda la triade classica: "Buono, Verità e Bellezza".